La SVI 2025
La Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale è il primo grande appuntamento in mare dell’anno.
Erede di competizioni precedenti, sempre organizzate nel periodo a cavallo dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, nel 2025 festeggia la sua 8a edizione con l’adesione della Presidenza della Repubblica.
Oltre ad ospitare sette regate valide come prima tappa del campionato nazionale della Federazione Italiana Vela, è conosciuta in Italia e all’estero per la partecipazione di oltre trenta Accademie militari straniere, che dopo aver sfilato in parata con le loro bandiere per il centro di Livorno fino al Municipio, dove saranno ricevuti dal sindaco, si sfideranno in mare nella classe Tridente 16.
14 le competizioni complessive, tra cui, per la vela d’altura, la prestigiosa Regata dell’Accademia Navale, dove i partecipanti attraverseranno due volte il Mar Tirreno, prima verso le acque della Sardegna e poi della Campania, per poi risalire la costa verso Livorno. Una regata di oltre 630 miglia per marinai esperti, che dovranno affrontare le insidie delle Bocche di Bonifacio ed eventuali bonacce lungo la rotta di rientro da Capri.
Molti gli eventi a terra: a cominciare dalla possibilità di visitare l’Accademia Navale e di salire a bordo delle imbarcazioni a vela della Marina Militare, ormeggiate di fronte al Villaggio della Vela a Porta a Mare. A questi si aggiungono il corteo delle auto storiche, il concerto della fanfara dell’Accademia e altri ancora.
Tra gli ospiti della SVI 2025, ci sono i velisti Andrea Mura, autore del giro del mondo in solitaria l’anno scorso e Margherita Porro, timoniera di Luna Rossa, che sempre nel 2024 ha vinto la prima edizione dell’America’s Cup femminile.
Anche il Comune di Livorno e i nove circoli nautici che supportano l’Accademia nell’organizzazione della SVI hanno organizzato un programma di eventi complementari alle regate.